La Cantina
La Cantina

La Cantina

Il nostro metodo

La salvaguardia e la valorizzazione di vitigni autoctoni della zona, la coltivazione dei vigneti mediante tecniche colturali eco-compatibili e l’utilizzo di strumentazioni e tecnologie moderne in cantina testimoniano l’importanza del binomio tradizione-innovazione, sinonimo di quell’equilibrio necessario a garantire la continuità dei valori che caratterizzano la produzione dell’azienda e ne disegnano la storia.

Dal vigneto alla bottiglia, seguiamo in prima persona tutte le fasi del processo produttivo assicurando il rispetto dei più alti standard qualitativi lungo tutto il percorso. Un controllo capillare ed attento che si estende all’intera filiera, dalla selezione delle uve per la raccolta fino all’imbottigliamento ed al confezionamento, con l’obiettivo di garantire al cliente un Prosecco autentico.

Una sapiente gestione delle operazioni di spumantizzazione e imbottigliamento, unita alla determinazione e all’impegno dei membri della famiglia e del nostro team di esperti collaboratori, sono il segreto dell’operatività spiccatamente dinamica che ci distingue e ci caratterizza. Per il cliente questo si traduce in un prodotto sempre fresco, costante nell’esprimere le caratteristiche proprie del vitigno e del terroir di produzione, ed un servizio di fornitura rapido, flessibile e accurato.

La stretta collaborazione resa possibile dall’atmosfera familiare e snella dell’azienda consente un continuo flusso di comunicazione da e verso il cliente, fondamentale per poter comprendere e soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Enrico Bedin
Enrico Bedin

Enrico Bedin

Letteralmente cresciuto in azienda, Enrico ha potuto acquisire negli anni una conoscenza capillare degli aspetti più diversi della produzione e ha saputo rendersi autore in prima persona delle più importanti tappe nella nostra evoluzione.

Questa vasta esperienza fa di lui un abile manager e direttore vendite mentre il suo innato spirito creativo ci spinge sempre un passo più avanti verso l’innovazione e l’eccellenza.

La personalità autenticamente amichevole e accogliente di Enrico, unita alla passione per il vino, lo rendono un punto di riferimento per i nostri partner commerciali in Italia e nel mondo.

Riconosciuto il suo importante contributo al settore del Prosecco, Enrico è stato nominato nel 2018 membro onorario della “Confraternita Vini Asolo Montello”. Nel 2021 ha ricevuto il prestigioso “Leone d’Oro per meriti professionali” nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia.

Denis Bedin
Denis Bedin

Denis Bedin

Denis guida i reparti di vinificazione e le operazioni giornaliere di imbottigliamento assicurando che il percorso del Prosecco dall’autoclave alla bottiglia sia sempre conforme ai massimi standard qualitativi.

La sua instancabile dedizione e perseveranza unite alla vasta conoscenza tecnica dei macchinari di etichettatura e confezionamento permettono una gestione sapiente, dinamica e flessibile del fine linea, affiancando alla nostra produzione la realizzazione di progetti personalizzati di grande valore per la clientela più esigente.

Damiano Bedin
Damiano Bedin

Damiano Bedin

Damiano si occupa della gestione dei vigneti e di tutte le operazioni che, stagione dopo stagione, si susseguono in campagna. Supervisiona inoltre il rispetto degli standard di sostenibilità, facendo in modo che il sano ecosistema presente in vigneto produca uve di ottima qualità.

Grazie alla sua personalità amichevole e scherzosa fa sì che l’atmosfera di lavoro sia sempre allegra per tutti i collaboratori del team.

Certificazioni

La qualità è il nostro obiettivo.
L’attenzione e il rispetto durante ogni fase del processo produttivo sono gli strumenti che ci permettono di raggiungerlo.

Nel nostro settore qualità è sinonimo di responsabilità: nei confronti del cliente, destinatario del nostro prodotto, e dell’ambiente che ne è l’origine. Guidati da questo principio, abbiamo intrapreso nel 2019 un programma di certificazione aziendale, sia in campagna che in cantina, che prevede l’adesione ad un protocollo per la gestione responsabile dei vigneti e la conformità a precisi standard a livello internazionale relativi alla sicurezza alimentare lungo tutta la catena di produzione.

Questi importanti riconoscimenti garantiscono il nostro impegno per il miglioramento continuo nella produzione di vini genuini e sostenibili. Sono strumenti che permettono alla nostra azienda di elevarsi e differenziarsi, garantendo un alto standard di qualità sia per il cliente finale che per l’immagine del nostro brand.

SQNPI

I nostri vigneti sono certificati S.Q.N.P.I (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata). Si tratta di uno schema di certificazione che ha come obiettivo quello di valorizzare le produzioni ottenute rispettando le “buone pratiche agricole”, stabilite e controllate dall’ente preposto, per quanto riguarda la difesa dalle avversità e la gestione del suolo.

L’adesione a questi protocolli certifica la coltivazione delle uve secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo e garantisce al consumatore una qualità sostenibile fin dall’origine del prodotto.

ISO/FSSC

I nostri impianti di vinificazione e imbottigliamento hanno ottenuto la certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification) – UNI EN ISO 22000:18. Riconosciuto a livello internazionale, FSSC 22000 è uno schema di certificazione della sicurezza alimentare che riprende i requisiti della normativa ISO 22000 secondo i principi di miglioramento continuo. Grazie a periodici audit di verifica effettuati da un organismo di certificazione accreditato, questo sistema garantisce la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità e il perseguimento della best practice nell’ambito dell’intero processo produttivo.
SQNPI
ISO/FSSC